Quasi tutto quello che avreste voluto sapere sul caffè ma che non avete mai osato chiedere!

In questi giorni c’è stato a Torino il primo Turin coffee, una festa di piazza dedicata al caffè.

1-34

Un evento che ha visto partecipare diverse aziende e molto pubblico, quest’ultimo fornito di molto entusiasmo e tante domande.

Eccomi allora per chi non ha potuto essere presente a riproporre qui domande e risposte!

La domanda più frequente di tutte è stata: quanta caffeina contiene questo caffè?

Ovviamente una domanda così ha più di una risposta, ma provo a darvi un paio di spiegazioni per farvi capire la complessità di una risposta esauriente e corrette.

1-31

In primis dipende dal caffè con il quale si è preparata la bevanda – più si tratta di un’arabica di qualità, possibilmente di altura, più normalmente il contenuto di caffeina è basso.

Ma se già non siamo in possesso di un dato espresso in % per 100 gr. Di prodotto, diventerà difficile parlare di contenuto in tazza.

Poi, dipende dal metodo di estrazione – se consideriamo il classico espresso italiano, con una estrazione media di 25” (il tempo in cui l’acqua è a contatto della polvere di caffè), con una buona arabica mettiamo in tazzina circa 30 – 40 mg di caffeina. L’equivalente di una lattina di coca cola, ma con un vantaggio notevole in più: niente zucchero! Questa è la grande forza del caffè BUONO, che non ha bisogno di zuccheri per essere addolcito, e questo ne consente l’assunzione anche di 4 o 5 al giorno senza particolari controindicazioni (fatte salve le prescrizioni mediche personali qualora esistenti).

1-200

Spesso quindi la domanda successiva era: ma come faccio a riconoscere un caffè arabica di montagna? – E qui mi arrendo! Non abbiamo il tempo per una risposta adeguata, ma diciamo che se l’espresso ha la crema di un color nocciola liscia e bella, i bordi della crema non sono scuri, è bevibile senza l’aggiunta di zucchero ed il suo gusto varia tra il fruttato fresco (limone, pompelmo, frutti di bosco) ed il cioccolato, forse siete sulla strada giusta…

L’altra domanda classica che seguiva era: allora se prendo un caffè lungo ha meno caffeina perché ha più acqua, giusto? – E no! Anzi, proprio il contrario, più l’acqua sta a contatto con la polvere di caffè più scioglie!

  • Allora la moka? (dal fondo del gruppo). La moka estrae molto più dell’espresso, e purtroppo spesso brucia il caffè.

A questo punto proponevo un caffè filtrato (tipo la napoletana, per rimanere in Italia) , dove quanto meno la bevanda non risulta bruciata, e la sua diluizione consente di poter godere di una buona quantità di prodotto con un contenuto di caffeina non eccessivo.

1-44

Oppure un cold brew, ovvero un caffè estratto con acqua fredda, che consente di concentrare le qualità del caffè utilizzato per poi poterlo diluire a piacere con ghiaccio, latte, acqua, sciroppi, liquori, e quanto più vi aggrada.

Al prossimo pezzo per le altre domande e risposte, ma se ne avete di vostre, scrivetemi!!

Buon caffè a tutti!

Photo Credits: Giacomo De Caro by To be events

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: