Finché resistono le stagioni…

Non è una battuta, e nemmeno una vera provocazione, ma un misto di entrambe nella quale si cela una grande verità: il cambiamento climatico in atto sta portando ad avere stagioni difficili da riconoscere, non tanto per l’uomo, quanto per la natura!

Ma ognuno di noi, nel nostro piccolo, può far qualcosa per aiutare la Nostra Terra a sopravvivere ai soprusi industriali dell’uomo: cercare di far rivivere le stagioni!

Da quando è nato il mio primo figlio (quasi 15 anni fa) ho appeso sul balcone di casa la ruota delle stagioni

ruota stagionalita fruttaverdura

e ogni anno provo a piantare qualche frutto o qualche verdura per dare a lui ed a suo fratellino la possibilità di vedere il miracolo della natura, e per poter assaggiare qualche prodotto davvero… Naturale!

Per il frutto della pianta del caffè, nelle coltivazioni che ancora seguono il ritmo naturale del sole e delle piogge, non è diverso.

Ogni nazione, ogni stato, ogni continente ed ogni emisfero hanno le loro stagioni, alle quali dobbiamo aggiungere le differenti altitudini di crescita delle differenti varietà, e di conseguenza i loro ritmi di crescita e maturazione dei frutti del caffè!

Questa, per esempio, è una scheda di Cafe Imports che indica i periodi di raccolta del caffè nei differenti paesi produttori.

19846-cafeimportscoffeeharvestschedule

Chiunque beva caffè deve essere cosciente che il caffè è un frutto, e come tale è soggetto al clima, e lo sfruttamento dei terreni che attualmente l’uomo sta’ portando avanti, creando coltivazioni intensive realizzate grazie ad un impiego massiccio di fitofarmaci ed ormoni della crescita, non aiuta la qualità ma solo l’industria del prezzo basso, quella che in un modo o nell’altro con finte verità, o grosse e ben realizzate bugie, vi vende un prodotto senza le adeguate certificazioni.

Ovviamente se per le miscele caffè ottenere informazioni che tutelino il consumatore o il barista è quasi impossibile, la scelta di caffè specialty, magari “Bio”, con tanto di “carta d’identità” completa, aiuta a fare una scelta più consapevole.

Per i prodotti agricoli delle nostre terre invece è più facile.

Più si riesce ad acquistare prodotti a “km 0” o quasi, e più saremo certi che saranno alimenti stagionali, quindi più ricchi di sapore, nutrienti e vitamine.

Poi, generalmente, i prodotti stagionali hanno meno necessità di grandi quantità di pesticidi per coadiuvarli e proteggerli nella crescita, e di conseguenza sono anche più sani (anche se a parità di stagionalità, il contenuto di fitofarmaci tra un alimento bio ed uno non bio è davvero notevole!).

Allora in questo ultimo scampolo di estate approfittiamone e facciamo scorpacciate di carote, cetrioli, cipolle, fagiolini, fagioli, lattuga, melanzane, peperoni, piselli, pomodori, scalogno, zucchine, albicocche,  angurie, fichi, meloni, pesche, ribes, more, susine, uva.

Molti di questi frutti e qualche verdura si adattano anche ad essere consumate in infusione con il caffè, per chi volesse provare qualcosa di alternativo, per esempio, un fantastico cold brew coffe dove andremo ad inserire in macerazione pesche, albicocche, ribes e more… , mentre per gli amanti della verdura, la dolcezza delle bietole o delle carote fresche si sposa perfettamente in un frullato con latte e caffè espresso!

cool summer smoothies
smoothies pesche, mirtilli, latte ed espresso 100% arabica

Provare per credere!

by Fabio ed Alessandra

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: