Buongiorno a tutti, le ricette di oggi sono ispirate ad una famosa bevanda che viene servita in questo periodo nei locali della catena Starbucks Coffee: il Pumpkin Spice Latte.
Si tratta di una mistura “ipercalorica” a base di sciroppo alla zucca con spezie varie, caffè, latte e panna.
Io non sono una fan di questi beveroni americani ma mi incuriosiscono, li assaggio volentieri e dopo aver impiegato quella mezza giornata a digerirli, torno con somma soddisfazione al mio solito espresso o a un caffè filtro fatto come Dio comanda!
Ciò non toglie la voglia di provarlo… Peccato che qui in Italia, per ora, Starbucks non sia presente (peccato per modo di dire…).
Dopo aver fatto una ricerca in rete di alcune ricette americane, mi sono impegnata a modificarle a mio gusto personale, ed eccovi il risultato!
Ingredienti per 4 tazze circa
Per lo sciroppo
2 stecche di cannella
600 grammi di zucchero
500 ml di acqua fredda
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
4-5 chiodi di garofano
un pizzico di pepe garofanato (o pepe normale)
1/2cucchiaino di noce moscata
4-6 cucchiai di polpa di zucca
Per la ricetta
Da 400 a 600 ml di latte
da 120 a 300 ml di caffè
Panna montata
Iniziate pulendo e tagliando a dadini un pezzo di zucca, mettetela a cuocere in un pentolino con un bicchiere d’acqua finchè non diventa tenera da poterla schiacciare con la forchetta, quindi frullatela con un frullatore a immersione.
Preparate lo sciroppo mettendo a scaldare l’acqua e lo zucchero e quando bolle aggiungete la polpa di zucca e le spezie. Lasciate sobbollire fino a quando lo sciroppo non assume una consistenza densa come la melassa; ci vorrà circa una mezz’oretta.
Versate un paio di cucchiai di sciroppo alla zucca dentro dei bicchieri da bibita o delle tazze da grog, aggiungete il latte, il caffè, un ciuffo di panna montata fresca, una bella spolverata di cannella in polvere o noce moscata e sorseggiate sognando di passeggiare sulla 5th Avenue!!
Lo sciroppo avanzato potete conservarlo in un barattolo in frigorifero per diverso tempo.
Tips and tricks:
– La zucca che ho usato è la qualità “butternut”, sono zucche di piccole dimensioni a forma di pera allungata, con la polpa morbida e la buccia sottile eliminabile con un pelapatate un po’ robusto, sono comode perché si comprano intere sono conservabili anche per settimane al fresco in attesa di utilizzarle. La polpa che non ho usato per la ricetta l’ho congelata in sacchettini, pronta per un risotto!
– La quantità di spezie che ho indicato in ricetta è soggettiva, ho iniziato con meno e poi ho aggiunto perché non mi sembravano sufficienti, a me piace che si sentano parecchio. Anche la quantità di polpa di zucca è variabile, tenete presente che non è un gusto predominante, serve più che altro per il colore, se volete abbondare, fatelo pure.
– Io ho utilizzato panna fresca montata con un cucchiaio scarso di zucchero a velo ma niente vi impedisce di usare quella della bomboletta, io non la amo ma ammetto che è comoda e anche meno “pesante”.
– Al posto del latte vaccino potete ovviamente usare il latte vegetale che preferite e la panna anch’essa vegetale.
– Quando ho assaggiato lo sciroppo, nella mia mente si è insinuata una parola…. Pannacotta… e niente da fare, non riuscivo ad accantonarla, sapete quando avete il ritornello di una canzone che vi tormenta? Ecco, uguale, e siccome avevo ancora un cartoccio di panna fresca in frigorifero che mi strizzava l’occhietto, ho dovuto, letteralmente dovuto, dare forma all’insana ossessione!
E vi dirò, ho fatto bene!
La Pumpkin Spice Pannacotta, è una coccola autunnale di una golosità infinita, morbida, dolce e speziata, un fine pasto perfetto per la cena di Halloween!
Per la panna cotta ho usato la classica ricetta che prevede:
– 500 ml. di panna fresca liquida
– 1 bacello di vaniglia
– 8 gr. di gelatina in fogli
– 80 gr.di zucchero
Mettete la gelatina a mollo in acqua fredda.
In un pentolino scaldate la panna con lo zucchero e i semini della bacca di vaniglia, mettete a mollo nel latte anche la bacca e portate quasi a bollore, appena vedete fremere, spegnete e aggiungete la gelatina strizzata. Mescolate bene per non formare grumi e versate dentro le formine.
Lasciate raffreddare e poi mettete in frigo a rapprendere per circa 6 ore.
Sformate la panna cotta, guarnite con una bella cucchiaiata di sciroppo alla zucca e spezie e una spolverata di cannella.
Oppure…. in caso siate in vena di festeggiamenti di Halloween, come la sottoscritta…
In questo secondo caso però dovete mettere la panna cotta nel congelatore prima di sformarla
La parola passa ora a Fabio per consigliare il caffè più adatto alle mie preparazioni, arrivederci alla prossime ricette e suggerimenti (vi lascio un breve indizio per stuzzicare la vostra curiosità…..)
Solo ancora una cosa prima di lasciarvi, guardate un po’ qua… scusate ma non ho resistito…
La prima l’abbiamo fatta io e una mia compagna di corso, l’altra altre due ragazze, sono una torta tiramisù e una torta con crema di limone e inserto alla fragola… bellissime e buonissime, ve lo assicuro, e che soddisfazione creare cose così!!
Se volete farle anche voi, l’Accademia Mary Cake Decorating vi aspetta a braccia aperte! http://www.marycakedecorating.it/
Alessandra Curletti