Milan Coffee Festival… pensieri fuori dal coro

MCF'18-SMALL-PT1-032
photo by Gary Handley

È da poco terminato il MCF al quale ho partecipato come barista insieme alla Costadoro caffè.

Ho quindi vissuto l’esperienza da espositore e da utente, girando per gli stand ad assaggiare ottimi caffè e parlare con molti amici e conoscenti.

Sulla prima parte dell’esperienza mi sento di dire che l’aspettativa era differente.

Ci si aspettava più gente “normale” che venisse a visitare la fiera e molti, molti più baristi, che coinvolti da un collaudato sistema organizzativo quale quello di Allegra Events, fossero spronati nel visitare un evento durante il quale vi sono stati anche moltissimi momenti di confronto, crescita, formazione e divertimento.

Invece, forse perché il prezzo di ingresso non era proprio popolare, forse perché la comunicazione non è giunta uniformemente anche ai baristi che non seguono il mondo degli specialty, negli angusti corridoi dello spazio Pelota erano a camminare scomodamente i soliti 4 amici di sempre.

Ed in fondo, forse proprio questi corridoi di passaggio così stretti e così poco spazio hanno contribuito ad elevare un pochino il morale di chi era presente, dando spesso l’impressione di una grande quantità di gente

MCF'18-SMALL-PT2-049

(qui potete vedere alcune foto ufficiali del MCF di Gary Handley ).

Per contro, il livello degli espositori, dei micro torrefattori presenti in vario modo e dei produttori di caffè specialty era davvero elevato, e la pizza realizzata direttamente all’interno dello spazio Pelota dalla pizzeria Berberè, buonissima! (anche se mi chiedo sempre come, in certe occasioni, le principali norme dell’haccp ed i regolamenti comunali non siano presi in considerazione, quando nello stesso comune per aprire una attività a volte, oltre a volerci mesi per i permessi, ci sono dei cavilli insormontabili per qualcuno e per qualcun altro no… ma vabbè d’altronde le fiere di paese sono sempre esistite, e forse sono i posti dove ho mangiato alcuni dei piatti tradizionali più buoni!).

tornando ai caffè, ne ho assaggiato di eccezionali, ben tostati e ben preparati, sempre con la massima professionalità. Erano presenti molti tra i campioni italiani delle diverse categorie in molti stand, e da ciascuno vi era da scoprire qualcosa di bello.

Di sicuro mi è spiaciuto non poter seguire i molti incontri e dibattiti, dei quali ho poi avuto alcuni feedback tutti positivi.

MCF'18-SMALL-PT1-003
Merijn Gibers alla sua postazione Alpro

Infine, ho letto nei giorni scorsi che secondo qualcuno la moda degli specialty stà quasi facendo male all’espresso italiano ed alla sua caratteristica, in quanto insieme agli specialty stiamo importando e proponendo sempre più metodi anglosassoni di bere il caffè.

Per altri invece manca un confronto aperto e sincero per uno sviluppo del caffè in Italia.

Secondo me invece è il mondo degli specialty ci stà portando più alla ricerca del tempo perduto, quello che ci manca nel prendere un caffè con la giusta calma e la giusta consapevolezza. Non dimentichiamo che in metà del nostro stivale fino a pochi anni fa (ed in molti posti ancora oggi) il caffè era preparato con la caffettiera detta “napoletana”, che altro non è che un caffè filtro!

L’evoluzione della moka ha poi portato ad una maggiore estrazione di sostanze dal caffè, ma seppur a pressione è sempre un caffè filtro. Quindi non direi che stiamo perdendo nulla, semmai, forse, stiamo riguadagnando qualcosa… un po’ di tempo per noi stessi, e quando il barista è un professionista, una maggiore conoscenza e consapevolezza di ciò che stiamo bevendo.

In conclusione il mio personale parere è che attività di divulgazione della cultura del caffè e di avvicinamento delle persone alla conoscenza di un prodotto così vasto, eclettico e cosmopolita siano da perseguire continuamente e con vigore, ma proprio perché non restino di nicchia, vanno realizzate in condizioni che permettano a tutti di avvicinarsi, in questo modo il confronto diventa pubblico e la crescita reale.

Le istituzioni, a vario livello e diverso titolo, dovrebbero comprendere il grande fattore economico che ruota intorno alla tazzina di caffè (e non mi riferisco ai guadagni del barista, torrefattore, o altro), e supportare chi vuole organizzare eventi di questo genere, perché non possono che fare del bene.

A Torino, per esempio, grazie all’impegno dell’assessore al commercio Alberto Sacco e della giunta comunale, si è riusciti lo scorso anno ad organizzare un evento aperto al pubblico, gratuito, con costi non eccessivi per gli espositori, proprio perché vi è stato un supporto concreto dall’amministrazione, cosa che non sarebbe potuta avvenire diversamente.

E quest’anno si ripeterà a giugno http://www.turincoffee.it/.

Quindi, milanesi e appassionati di tutta Italia, preparatevi a godervi una delle città più belle d’Europa sorseggiando ottimi caffè e non solo!

Fabio Verona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: