Buongiorno a tutti,
dopo una pausa ristoratrice (in tutti i sensi…) che mi ha condotto per le stupende valli toscane dove a Cortona sono stato ospite dell’amico e campione italiano di caffetteria Giacomo Vannelli e dal quale sono rientrato con una giusta scorta della superba torta di suo papà, la torta Cortona (chi non la ha mai provata non può capire…), eccomi nuovamente a voi per presentarvi un’altra macchina top di gamma, questa volta di casa Cimbali, ovvero la M100 HD.
Prima di passare alle schede tecniche gentilmente fornitemi dal responsabile della formazione Filippo Mazzoni che ringrazio anche per quanto mi ha insegnato sulle macchine da caffè, come di consueto vi dico cosa mi piace maggiormente di questa macchina.
Secondo me, che ho avuto il piacere di poter effettuare diversi test con diverse miscele, la M100 HD ha il suo plus valore sulla modularità della pressione dell’acqua variabile durante l’estrazione.
In pratica il flusso dell’acqua calda che va ad attraversare il pannello del caffè può avere un escursione che va da 1 a 12 bar di pressione (praticamente come una macchina a leva), ma che essendo gestito elettronicamente può essere modulato nei 20 – 30 secondi di estrazione a piacere, per ottenere il massimo di estrazione dalla propria miscela! That’s the future!
Ma ora eccovi alcuni estratti tecnici che vi potranno meglio far capire le sue potenzialità.
Temperatura dell’acqua e pressione di estrazione sono le variabili-chiave di un espresso perfetto.
Per gestirle al meglio, Cimbali ha brevettato la tecnologia GT/HD, che in funzione della miscela utilizzata, consente di:
regolare la temperatura di erogazione e modulare la pressione dell’acqua disegnando così la curva più corretta per esaltare le caratteristiche organolettiche della propria miscela di caffè.
Modulando la pressione in modo opportuno nelle tre diverse fasi, ovvero la preinfusione, l’infusione e la fase finale è possibile controllare il risultato in tazza in termini sensoriali.
Intensità dell’amaro, acidità e corposità potranno essere gestite al meglio secondo i gusti del cliente e nel rispetto delle peculiarità di un dato caffè.
Sistema termico costituito da una caldaia da 10 litri con due scambiatori di calore che operano in serie, e da boiler caffè indipendenti. La temperatura di ciascun gruppo è settabile in maniera indipendente e controllabile a display.
Sistema Smart Boiler e Caldaia coibentata per risparmio energetico giornaliero.
la M100 è equipaggiata con un nuovo sistema di gestione della temperature dell’acqua calda per tè e infusi. Il software permette di impostare sia la temperatura che la quantità di acqua erogata per ogni selezione senza accedere all’interno della macchina. Il sistema prevede tre diverse temperature e dosi programmabili, per offrire un ampio menu studiato per differenti tè e infusi.
ed infine, come ormai tutte le macchine di nuova produzione si tratta anche questa di una Green machine, con funzioni software di Energy Saving; tecnologia a led a basso consumo; gruppi caffè indipendenti isolati; materiali riciclabili.
Insomma, una macchina particolare, anche nel design, con pannelli touch per la gestione totale delle funzioni, e di sicuro anche una macchina non per tutti… ma come dicevo nella prefazione di questa serie di articoli, la Vostra macchina da caffè è un po’ come la Vostra autovettura, vi rappresenta e rappresenta anche il vostro modo di porvi nei confronti del Vostro espresso!
Per ulteriori informazioni potete visitare il sito all’indirizzo http://www.cimbali.it/ita/pr_scheda.asp?id=192
Buon espresso a tutti e a presto con delle novità davvero strepitose sulle prossime supercoffeemachines!
Fabio
Rispondi