QUALE MACCHINA DA CAFFE ESPRESSO SCEGLIERE? LA CAPACITA’ DEL BOILER

quale macchina del caffè

La capacità del boiler

Uno dei parametri da applicare per la scelta della macchina viene dettato da quanti espressi si preparano durante la giornata, non tanto perché con una macchina a 2 gruppi non si possano fare 10 kg di caffè al giorno ma perché, sempre parlando di macchine di base tradizionali, con una a tre gruppi, nella realizzazione di 1400 prodotti tra espressi, cappuccini e preparazioni diverse, potremo avere una costanza termica migliore, se non altro per la capacità riscaldante fornita dal quantitativo maggiore di acqua presente all’interno della caldaia.

Infatti, ogni qual volta prepariamo un espresso nello scambiatore di calore entra acqua fredda, che deve essere rapidamente riscaldata dal calore presente nel boiler, in più, per ogni cappuccino o erogazione di acqua calda il livello interno dell’acqua si abbassa e viene ripristinato da acqua fredda.

Va da se che se non abbiamo attrezzature dotate di modernissimi sistemi di gestione del calore o multiboiler, a parità di preparazioni effettuate una macchina con una caldaia più capiente mi garantisce una migliore costanza termica.

A questo punto andiamo a vedere alcuni plus:

Il primo è certamente la disponibilità di caldaia e raccordi coibentati, che aiuteranno oltre che a disperdere meno calore anche a risparmiare energia.

Poi la gestione del calore è diversa in funzione di quante resistenze troviamo all’interno del boiler e di come queste funzionano; ad esempio una macchina con 3 resistenze gestite elettronicamente ed in modo indipendente, in caso di esigenza di maggior calore, deciderà se accenderne solo 2 o tutte e 3 e certamente sarà più performante di una con una singola, grande resistenza.

Ultimamente, le diverse aziende, hanno sviluppato nuovi e sofisticati sistemi di gestione della potenza, che vanno da gestione della stessa ad impulsi, consentendo di utilizzare solo quella necessaria fino ad altri che invece fanno intervenire le resistenze in anticipo, ovvero prima che vi sia un calo termico o un immissione di acqua fredda, garantendo così una stabilità della temperatura dell’acqua. Altri sistemi per la stabilità termica dell’acqua invece prevedono un costante approvvigionamento dell’acqua in caldaia

Ovviamente questo non è che un’altro dei dettagli che possono fare la differenza…

Tra breve altre lievi differenze, prima di andare a vedere cosa fanno i diversi produttori e nel frattempo, buon Espresso a tutti!

 

Una risposta a "QUALE MACCHINA DA CAFFE ESPRESSO SCEGLIERE? LA CAPACITA’ DEL BOILER"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: