Cari amici, eccovi la prima scheda.
Come avevo anticipato saranno elencate in ordine sparso, ma saranno tutte relative a macchine per espresso di altissimo profilo qualitativo.
La prima che vi presento è una macchina che reputo personalmente molto semplice da settare e con accorgimenti tecnici che migliorano le estrazioni di caffè anche particolarmente delicati.
La macchina è prodotta dalla ditta Dalla Corte, azienda fondata nel 2001 da Bruno e Paolo Dalla Corte, ed è la DC PRO.
Come cita la loro presentazione, al centro di ogni macchina per il caffè espresso Dalla Corte c’è l’originale tecnologia a gruppi indipendenti a monoblocco.
Per monoblocco si intende un’unita di erogazione caffè, dove caldaia di riscaldamento dell’acqua per il caffè e massa del gruppo erogatore sono stati ricavati in un unico corpo di metallo.
Il funzionamento unico nel suo genere – le unità di erogazione funzionano indipendentemente dalla caldaia acqua calda a vapore tramite il DTCS (Direct Temperature Control System – sistema di controllo diretto della temperatura) – è stato brevettato, rimanendo quindi senza pari. Il DTCS è un sistema di controllo elettronico della temperatura applicato ad un gruppo a monoblocco che assicura la stabilità della stessa in ogni gruppo di erogazione – con una precisione di 0,1°C.
La temperatura è misurata da un sensore estremamente preciso, immerso all’interno dell’acqua di ogni gruppo. I livelli di temperatura rimangono stabili e possono essere regolati immediatamente grazie all’interazione tra il circuito di alimentazione d’acqua dolce e la resistenza presente in ogni unità. I parametri di ogni unità di erogazione possono essere regolati e utilizzati indipendentemente l’uno dall’altro.
Il risparmio energetico, è la conseguenza logica del sistema di unità di erogazione a monoblocco e una caldaia principale (per fare vapore e acqua calda per infusi) completamente indipendenti fra loro, quindi non utilizzando l’energia termica della caldaia principale per riscaldare i gruppi erogatori di caffè si evitano dispersioni di energia inutili.
Un altro plus indicato è dato dal diametro dei filtri utilizzati, un 54 mm, più stretto rispetto alla maggior parte degli altri produttori, che garantisce il livello elevato di estrazione di tutte le sostanze contenute per caffe in polvere che si utilizza.
La DC pro offre poi innovativi sistemi in aiuto al barista per il montaggio del latte con optional totalmente differenti rispetto ai concorrenti.
Una informazione aggiuntiva: la DC PRO è la macchina sponsor ufficiale delle competizioni World Latte Arte e World Coffee in Good Spirits fino al 2014.
A questo indirizzo potete trovare le caratteristiche specifiche della DC PRO e tutte le info del produttore.
http://www.dallacorte.com/caratteristiche/C/dc_pro-1920433A0G0729079039
E poi, molti di voi ci avranno fatto caso, ma magari a qualcuno è sfuggito: cosa vedete guardando la DC PRO di profilo…?
Prima di salutarvi, un doveroso ringraziamento a Paolo Dalla Corte ed al suo staff per la cortesia e la disponibilità di tempo ed immagini, sulle precisazioni apportate all’articolo e la preparazione meticolosa di ogni sua attività, e non dimenticate che dall’11 al 13 aprile ci sarà il DC CAMPUS, con i campioni mondiali di latte art e non solo, dai quali poter carpire abilità e tecniche durante le simulazioni di gara! Grazie Paolo!
A presto, per la prossima super macchina per espresso!
Fabio
Rispondi