La circolazione termosifonica
La primissima cosa da dire è che oggi esistono principalmente 3 differenti sistemi per scaldare l’acqua che arriverà sul pannello del caffè, escludendo ovviamente da questo discorso le macchine a leva.
Il più tradizionale è il sistema a circolazione termosifonica con scambiatore di calore, sempre di classica concezione abbiamo poi il sistema con gruppo a contatto, quindi i più moderni sistemi a caldaie indipendenti con preriscaldatore.
Anche se ormai, sia per questioni ambientaliste sia per esigenze tecniche sempre più performanti, le macchine a caldaie indipendenti con scambiatore di calore sono le più in voga, non dobbiamo tralasciare quelle che sono le più diffuse, ovvero le classiche a circolazione termosifonica.
Ma cos’è la circolazione termosifonica?
È un sistema idraulico basato sulla legge fisica termica dell’acqua, dove anche non in presenza di una spinta forzata (pompante) l’acqua calda viene spinta verso l’alto. La creazione di un circuito forzato fa sì che il gruppo erogatore sia mantenuto costantemente caldo proprio da questo “scambio termico”, dove nella fase di passaggio attraverso il gruppo l’acqua cede calore al metallo, diventa nuovamente fredda, scende verso il basso e torna ad essere scaldata attraverso lo scambiatore di calore.
Nel momento in cui si deve erogare l’espresso, viene azionato il pompante che forzatamente spinge l’acqua calda sul pannello del caffè riempiendo lo scambiatore di nuova acqua fresca.
Il mantenimento costante della temperatura dell’acqua di erogazione qui dipende da molti fattori, ed ecco entrare in gioco i primi “dettagli”…
… segue
Rispondi