il primo di una serie di articoli dedicati al caffè con una particolare attenzione al mondo delle pasticcerie, con il PDF scaricabile gratis a fondo pagina. Buona lettura.
LA CREMA DELL’ESPRESSO: ARABICA vs ROBUSTA
un breve escursus dedicato alla formazione della crema con miscele di arabica in purezza e miscele di arabica e robusta. Robusta in purezza non ce la faccio, scusate!!
Carbonara tu me provochi?… e io te distruggo!!
Ci sono giorni nei quali non ci si può esimere dal "celebrare"... W il Carbonara Day!
MEGLIO UN UOVO OGGI O UNA GALLINA DOMANI?
Una riflessione personale sulla responsabilità di baristi e ristoratori nella gestione del controllo dei contagi
AWAY FROM HOME o AWAY TO HOME? SUGGERIMENTI PER GESTIRE IL LOCALE IN LOCK DOWN CON DELIVERY E TAKE AWAY
Un'analisi su come affrontare il lavoro al bar in questo strano periodo della nostra epoca, e su come poter migliorare le nostre performance imparando ad adeguarci rapidamente ai cambiamenti.
QUANTO L’ALTITUDINE INFLUENZA IL SAPORE DEL CAFFÈ?
Breve articolo che vi illustrerà quanto alcuni fattori quali l'altitudine siano determinanti nella formazione aromatica del caffè.
Mini muffin al cacao… con basso indice glicemico!
Prepariamo insieme dei mini muffin al cacao con basso indice glicemico, utilizzando al posto dello zucchero l'inulina e l'eritriolo!
GIOCHIAMO CON LA RUOTA DEGLI AROMI DEL CAFFÈ
PLAY WITH FLAVOR COFFEE WHEEL La flavor coffee wheel, uno strumento davvero utile per imparare a riconoscere gli aromi nel caffè, ma che oltre a guidarci nella degustazione può offrirci molteplici opportunità. Io ad esempio ho realizzato il gioco Flavor Coffee Memory! Si tratta di un mazzo di 98 carte (49 coppie) con i principali... Continue Reading →
Non in tutto il mondo è finito il lockdown, e dove si è ripreso a vivere la normalità è ancora lontana, ma eccovi un paio di punti di vista interessanti che ci giungono direttamente dalla GB e dall’Olanda.
Buongiorno a tutti. In Italia il lockdown ci sembra già un ricordo lontano, ma non è proprio così, e la normalità stenta a ripartire. E le cose non sono diverse all'estero, anche se in alcune nazioni le regole sono state leggermente differenti, con qualche permesso in più che non ha messo in ginocchio l'economia come... Continue Reading →
L’articolo 21 della Costituzione, editori e giornalisti per una informazione libera, corretta e consapevole!
A partire dal 15 novembre, sui portali, i siti internet e sui giornali italiani viene pubblicato il testo dell’articolo 21 della Costituzione in materia di libertà di stampa. L’iniziativa è promossa da Fieg (Federazione italiana editori giornali) e della Fnsi (Federazione nazionale stampa italiana, il sindacato unitario dei giornalisti italiani). Ed ha come obiettivo quello di ribadire l’importanza... Continue Reading →